Dal 1989 Apogeo è una casa editrice che esplora i mondi della comunicazione, su carta prima, in Rete poi. Legato storicamente all'Informatica, senza dimenticare il fascino per una certa saggistica non convenzionale, col tempo Apogeo si è incamminato sulle strade dell'Università e della "pratica filosofica". Dal 2001 Apogeo è parte del Gruppo Giangiacomo Feltrinelli Editore.
Cosa trovate in queste pagine - Apogeonline è il nostro sito ufficiale, ma non aspettatevi una tradizionale vetrina di libri. Apogeonline è prima di tutto un notiziario sulla tecnologia e le culture digitali: dal 1998 uno spazio di approfondimento, dialogo e confronto. Tutte le informazioni sulle nostre pubblicazioni sono disponibili nell'area dedicata al catalogo navigabile per collane o aree tematiche. Agli amanti dei libri elettronici è dedicata la sezione ebook, che comprende l'elenco delle nostre pubblicazioni in EPUB e PDF e materiali, articoli e risorse sul tema. Di tutto questo e di molto altro si parla su ApogeoEditore, il nostro blog aziendale.
Storia di un editore: le tappe fondamentali - Apogeo nasce nel 1989 come casa editrice specializzata nella manualistica informatica. Il nome, scelto dai fondatori Ivo Quartiroli, Mauro Risani e Moreno Confalone, significa sia il punto in cui si viene a trovare un corpo quando tracciando un’orbita raggiunge la massima distanza della Terra, sia l’apice, il livello massimo di un’impresa umana. La prima sede era un appartamento di due stanze in via Voghera a Milano. Nel 1994 Apogeo pubblica il primo libro su Internet uscito in Italia, Nel cyberspazio con Internet, 10000 copie vendute. Nel 1994 nasce la collana Urra, dedicata ad argomenti di medicina, psicologia, meditazione, pratiche spirituali. Il primo volume si intitola: Tatuaggi Corpo Spirito. Nel 1997 Apogeo cambia per la prima volta sede. I nuovi uffici sono al civico 38 di viale Papiniano, Milano. Nel 2000 nasce Apogeo Education, un’area dell’editore dedicata al mondo universitario. Nel 2000 Apogeo è il primo editore italiano a avventurarsi nel mondo degli ebook. Nel 2001 Apogeo entra a far parte del Gruppo Giangiacomo Feltrinelli Editore. Sempre in quest’anno nasce la collana Apogeo Saggi. Nel 2002 Apogeo trasferisce i suoi uffici nella sede attuale, in via Natale Battaglia a Milano. Nel 2004 viene inaugurata la collana Pratiche Filosofiche, curata da Umberto Galimberti. A maggio 2007 Apogeo ufficializza l’acquisizione di Kowalski Editore e del relativo catalogo. La redazione di Kowalski si sposta nei locali di via Natale Battaglia 12: la produzione viene ulteriormente arricchita dalle collane Narrativa, Varia, Comici. Kowalski è un nuovo marchio editoriale di Apogeo. A dicembre 2010 i titoli novità (cioè ristampe escluse) pubblicati nel catalogo di Apogeo-Urra-Kowalski dalla data di fondazione sono 1880. Oggi Apogeo pubblica circa 130 titoli all’anno. Nelle redazioni abbondano laureati in facoltà umanistiche o comunque non tecniche: molti si dilettano da anni con tecnologie di vario genere, ma nessuno è laureato in informatica.
Nessun commento:
Posta un commento