Fondata a Torino nel 1999 da Nino Aragno, la casa editrice segue una politica editoriale originale, promuovendo una serie di collane di alta qualità e aprendosi anche alla collaborazione di paesi europei come Francia, Belgio, Inghilterra e Germania. Grande attenzione viene data al mondo culturale e alla creatività italiana, senza tuttavia escludere la pubblicazione di autori stranieri. Il catalogo comprende attualmente 24 collane che includono titoli editi ed inediti di letteratura, storia, filosofia e storia dell’arte. Fra essi si distinguono ristampe anastatiche, classici, traduzioni, testi critici e monografie, oltre a testimonianze epistolari che offrono al lettore un affresco esaustivo e originale della storia culturale e intellettuale dell’Ottocento e del Novecento italiano e francese. Le ponderose pubblicazioni in lingua inglese testimoniano inoltre il grande impegno culturale della casa editrice, teso ad un recupero di più ampio respiro della cultura classica e umanistica. Dall’idea di un progetto cultural-editoriale che abbracciasse anche un ambito europeo sono nate le collaborazioni con alcune delle più prestigiose istituzioni culturali sia internazionali, quali il Warburg Institute di Londra (2001); il Collège de France (2002); l’Istituto di giudaistica della Freie Universität di Berlino (2004); l’Academia Belgica e l’Istituto Storico Belga di Roma (2004), sia italiane, tra cui l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (2001); il Centro internazionale di studi “Giovanni Pico della Mirandola” di Mirandola (2002); la Fondazione “Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno” di Aosta (2003); l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze (2004); il Centro di Studi Politici Paolo Farneti di Torino (2006); la Fondazione Luigi Salvatorelli (2010); la Fondazione Luigi Einaudi (2011).
Il 16 maggio 2009 la Giuria del premio Nazionale “Alassio 100 libri – Un Editore per l’Europa”, ha assegnato all’unanimità l’undicesima edizione del Premio all’editore Nino Aragno con la seguente motivazione:
• per aver saputo costruire in dieci anni di attività un catalogo di alta qualità letteraria ed editoriale;
• per i grandi progetti di collaborazione con istituzioni e fondazioni europee di prestigio, in particolare con il Warburg Institute;
• per il coraggio di scelte editorialmente difficili e letterariamente non convenzionali, tese alla riscoperta di autori e titoli dimenticati;
• per le opere di studio e documentazione offerte nel campo dell’erudizione, della filologia e della critica letteraria.
QUI
Nessun commento:
Posta un commento